Archivio per la Categoria ‘Professione Commercialista, Esperto Contabile, Revisore’
Contributi Ragionieri 2025 quali sono aliquote e minimi?
10 Febbraio 2025 in Domande e risposte
Sono obbligatoriamente iscritti alla Cassa nazionale previdenza Ragionieri : i ragionieri commercialisti iscritti nella sezione A e gli Esperti contabili iscritti nella sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che esercitano la professione, anche se in pensione.Per loro è previsto ...
Formazione Revisori: pubblicato il programma 2025
6 Febbraio 2025 in Notizie Fiscali
Con Determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 17 del 3 febbraio 2025, il MEF ha adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2025 per i Revisori legali.Le materie elencate nel programma tengono conto delle principali novità intervenute soprattutto in ...
Equo compenso: sanzioni dal CNDCEC a chi viola le norme
18 Aprile 2024 in Notizie Fiscali
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato il nuovo Codice delle sanzioni in vigore da oggi 18 aprile. E' bene specificare che il precedente regolamento è datato 2016.Ricordiamo che dal 1 aprile è entrato in vigore anche il nuovo Codice ...
CTU processo civile: regolamento 2023
5 Settembre 2023 in Normativa
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 11 agosto 2023 il decreto del Ministero della Giustizia 4 agosto 2023 n. 109, recante il nuovo "Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di ...
Cooperative di tipo srl: intervento del MIMIT sull’assetto dei controlli
12 Luglio 2023 in Speciali
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti l’11 luglio 2023 pubblica l’informativa n. 93/2023 in commento alla nota n. 221466 del 5 luglio 2023 “Organo di controllo interno e revisore nelle società cooperative” in cui il Ministero del Made in Italy (MIMIT) ...
Crediti formativi commercialisti 2020-2022: adempimento entro il 30.06
13 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Con informativa del 6 aprile il CNDCEC, facendo seguito alla precedente nota n. 10/2023, con la quale comunicava la proroga al 30 giugno 2023 del termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022, si forniscono chiarimenti sulle modalità di rendicontazione dei ...
Novità Desktop telematico: cosa si deve fare entro il 31 gennaio 2023? Ecco la guida
4 Ottobre 2022 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate ha reso più sicuri i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i canali telematici e l'infrastruttura SID. In data 3 ottobre il CNDCEC ha pubblicato con informativa n 90 la proroga ...